Se sei alla ricerca di treppiedi versatili, sei nel posto giusto. In questa guida ti forniremo tutti i dettagli utili per l’acquisto di un cavalletto di questo tipo. Se desideri avere un prodotto davvero multifunzionale che esegua opzioni di ogni tipo e sia estremamente pratico, nei prossimi paragrafi ti aiuteremo nella scelta del tuo modello ideale. In commercio infatti, troveremo davvero molti modelli diversi ed è importante sapersi destreggiare tra le varie tipologie. Avere un cavalletto di questo tipo rappresenterà un grande vantaggio per tutti i fotografi, sia i principianti, sia i professionisti e sia i semplici appassionati. Prima di conoscere i migliori prodotti, scopriamo insieme perché è utile avere dei treppiedi versatili.
Treppiedi versatili: perché acquistarli
I treppiedi sono dei fantastici strumenti per le videocamere e le fotocamere. Si tratta di accessori che servono a dare un sostegno ai nostri dispositivi durante una ripresa o una sessione fotografica. Se non vogliamo tenere la macchina fotografica tra le mani per evitare le vibrazioni e i micro movimenti e preferiamo un appiglio solido e stabile, il treppiedi verrà in nostro aiuto. Grazie a questo oggetto potremo realizzare delle panoramiche mozzafiato davvero nitide che non presentino alcun movimento nell’immagine.
Questo accessorio può essere usato sia dai professionisti che dai principianti. E’ un buon metodo per scattare delle foto negli ambienti interni ed esterni. Potrete anche realizzare delle fantastiche foto panoramiche notturno senza che compaiano elementi mossi. Infatti i treppiedi ci consentono di avere una base di appoggio anche quando i tempi di esposizione superano i 4 minuti di scatto. Basterà puntare la fotocamera in una direzione, agganciarla alla base del treppiedi, e impostare l’auto scatto.
Nei paragrafi seguenti scopriremo meglio cos’è la testa del treppiedi. Ma possiamo anticiparvi che si tratta di un aggancio che consente alla fotocamera di compiere alcuni micro movimenti per facilitare la realizzazione di un’inquadratura davvero perfetta. Le teste possono essere sia fisse, quindi un tutt’uno con il treppiede, che interscambiabili. Un altro aspetto importante è quello di avere un treppiedi che sia funzionale per il dispositivo che stiamo usando. Se ci serve un cavalletto per la videocamera, ad esempio, sarà meglio non acquistare un modello adatto per le fotocamere. Infatti le due tipologie hanno delle caratteristiche completamente differenti. Il modello per videocamera, ad esempio, sarà realizzato con un materiale molto più pesante perché dovrà sostenere un’attrezzatura molto più ingombrante.
Treppiedi: le componenti
Prima di acquistare dei treppiedi versatili, sarà molto importante conoscere le varie componenti di questi prodotti. Un treppiedi dispone di tre gambe, ovvero tre strutture tubolari che si diramano a partire da un apice e giungono fino a terra. Ogni gamba può avere un gommino antiscivolo per aderire al meglio anche sui terreni più dissestati. Le gambe possono essere divise in varie sezioni da alcune giunture. Questo significa che possono richiudersi su loro stesse per ridurre l’intera struttura del treppiede e farlo diventare più basso di altezza. Queste sono anche nuovamente estendibile e raggiungono fino ad 1,50 metri. Le giunture però, per essere davvero versatili, dovranno avere un sistema di smontaggio e fissaggio piuttosto semplice per non far perdere troppo tempo all’operatore.
Un’altra parte fondamentale del treppiedi è la testa, ovvero l’apice di tutta la struttura. La testa rappresenta il punto in cui si aggancia la fotocamera, avvitata all’interno del suo foro filettato. La testa consente alla macchina fotografica di eseguire vari tipi di movimenti per un’esecuzione fotografica più leggera e morbida. Infatti troveremo vari modelli in commercio, ciascuno con la sua caratteristica che renderà i treppiedi molto versatili.
La testa a sfera è la più comune e la più economica e consente alla macchina fotografica di fare una rotazione a 360°. La testa a tre movimenti invece permette di eseguire degli slittamenti morbidi in direzione verticale, e quindi da su a giù e viceversa, in direzione orizzontale, da destra a sinistra e viceversa, oppure lateralmente. Poi troveremo la testa a cremagliera, la più rara e costosa, che rappresenta un mix dei modelli precedenti. Infine, per i videomaker, esiste la testa fluida per realizzare delle riprese più morbide e lente.
Fattori decisivi per la scelta dei treppiedi versatili
Per acquistare dei treppiedi versatili bisognerà valutare quali sono le proprie esigenze. Infatti solo conoscendo le proprie prerogative ma soprattutto il campo d’utilizzo del treppiede, potremo portare a casa un modello davvero funzionale.
La versatilità di un treppiede dipende anche dalla possibilità di poter allungare o ridurre il prodotto ripiegando semplicemente le gambe su loro stesse oppure piegandole a 180°. Questa funzione ci consente di utilizzare il treppiedi in molti modi e di regolarlo come meglio crediamo.
Migliori modelli
Ad essere particolarmente versatili sono i treppiedi del noto bran italiano Manfrotto. Si tratta del marchio più famoso poiché produce ottimi treppiedi per principianti, professionisti e semplici appassionati.
Estremamente versatili, sono i treppiedi da studio per veri professionisti. La colonna centrale con una testa a cremagliera permette all’operatore di regolare in modo preciso l’altezza. Il prodotto supporta anche carichi molto pesanti, come le attrezzature fotografiche più professionali. Supporta infatti fino a 12 kg. Le gambe possono essere impostate su varie angolazioni e sono molto flessibili e versatili. Il centro di gravità sarà ben mantenuto.
Anche i treppiedi da tavolo per i principianti e gli hobbisti del catalogo PIXI, sono molto semplici e multi funzionali. Si tratta di modelli di dimensione più piccola, infatti non sono l’ideale per i veri professionisti della fotografia. Possono essere però portati sempre in giro poiché sono molto leggeri. Nonostante questo, hanno una struttura molto robusta ed offre una buona qualità nell’esecuzione dei nostri scatti. Potremo adoperare questi modelli anche per scattare fotografie con i nostri smartphone o con le macchine fotografiche di tipo compatto.