Se vuoi conoscere quali sono i vari treppiedi per tipologie e strutture, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a scegliere il tuo prodotto ideale in una selezione molto articolata di treppiedi. Scopriremo che ogni modello è adatto ad una certa tipologia di fotografo, ovvero agli hobbisti o ai professionisti. Ma esistono anche dei treppiedi che meglio di altri riescono ad aiutarti in un’esperienza fotografica precisa, come i treppiedi da interni o quelli da esterni. Ma prima di conoscere tutti i modelli di treppiedi per tipologie e strutture, scopriamo insieme cos’è un treppiede e a cosa serve.
Treppiedi: cosa sono
I treppiedi sono uno tra i modelli più conosciuti dei cavalletti per macchine fotografiche e videocamere. Si tratta di strumenti a forma di bastone allungato che sostengono la fotocamera durante degli scatti. Possono avere varie lunghezze, possono poggiare a terra o sul tavolo. Si chiamano tre piedi proprio perché rappresentano un sostegno con tre gambe, ovvero tre assi di appoggio. Il treppiedi può avere dei piedi antiscivolo per una stabilità maggiore sui terreni dissestati. Nella parte superiore ha un aggancio per la fotocamera, che può essere a vite, universale e di altri tipi.
A chi non è mai capitato di voler fotografare un panorama notturno ma la realizzazione della foto risultava mossa e poco nitida? Questo accade perché quando scattiamo foto ad un paesaggio con poca luce, il tempo dello scatto può diventare molto lungo per consentire alla poca luce presente di entrare nel diaframma. Tenere in mano la macchina fotografica durante queste situazioni è inutile perché non riusciremo a rimanere fermi per tutti quei minuti. IL treppiedi verrà in nostro soccorso proprio per aiutarci a scattare delle stupende foto panoramiche per lasciare tutti senza parole.
In commercio troveremo vari modelli di treppiedi, non sempre sarà facile destreggiarsi tra le varie tipologie. Proprio per questo occorre fare una differenziazione dei treppiedi per tipologie e strutture.
Treppiedi diversi per tipologie e strutture: come scegliere
Nei vari negozi potremo trovare vari modelli di treppiedi diversi per tipologie e strutture. In particolare occorre precisare che grazie a questi strumenti è possibile limitare le vibrazioni che di solito si registrano quando scattiamo con la fotocamera tra le mani. Sarà pertanto molto importante scegliere un treppiedi che sia molto stabile, e per far sì che sia robusto occorre indirizzarsi su un modello pesante. La pesantezza può essere data dal materiale ma anche dagli accessori che ospita il treppiedi.
La scelta del treppiedi dipende anche dalla tipologia di praticità che abbiamo. Se siamo dei principianti o dei professionisti, troveremo i modelli adatti a noi con tutte le componenti che ci serviranno. E allora scopriamo quali sono i migliori treppiedi per tipologie e strutture.
Struttura del treppiedi
Per la scelta del miglior treppiedi è molto importante valutare i vari tipi di strutture che troveremo. In commercio troveremo vari modelli di treppiedi che si differenziano dalla quantità di “gambe” di cui dispongono. Di solito quando si parla di gambe si intendono le sezioni del treppiedi. E infatti troveremo treppiedi a una sezione, a due, a tre e anche a quattro sezioni.
Il treppiedi a due sezioni prevede la presenza di due gambe. Questo modello ha un’ottima stabilità ma gli acquirenti si lamentano del suo ingombro. Una volta richiusa infatti, questa tipologia di treppiedi, misura circa un metro di altezza. Perciò sono consigliati a chi li utilizza per gli interni. I treppiedi a tre sezioni hanno le gambe richiudibili in tre parti. La versatilità è di certo maggiore poiché potremo regolare la struttura del prodotto in tre parti. Tuttavia questo risente di una minore stabilità. Ma comunque occupano meno spazio dei precedenti e sono l’ideale per l’uso esterno.
Il treppiedi a quattro sezioni è quello più comune ed ha ben 4 gambe. Si tratta del modello più versatile poiché quando lo chiudiamo ha un’altezza di 50 cm. Potremo quindi trasportarlo facilmente e senza troppo peso in eccesso. Però occorre precisare che la stabilità di questi modelli è inferiore, perciò dovremo fare attenzione a non caricarli troppo.
Testa del treppiedi
Anche la testa è un fattore molto importante se vogliamo conoscere i diversi treppiedi per tipologia e struttura. Per testa si intende la parte superiore del prodotto, ovvero la zona dove dovremo mettere la fotocamera. Potremo trovare sia i treppiedi con la testa smontabile e sia quelli con un corpo unico. I modelli con la testa fissa risultano molto più economici, troveremo anche le teste a sfera, a tre movimenti e a cremagliera.
La testa a cremagliera infine è quella più costosa ed è un misto tra i precedenti modelli. Ci consente di avere tre movimenti e potremo eseguire anche delle micro regolazioni. L’inquadratura risulta molto stabile e potremo anche regolare l’ampiezza. E’ l’ideale per gli spazi chiusi e per quelli aperti.
Il materiale
Un altro fattore importante per conoscere al meglio i treppiedi diversi per tipologie e strutture è il materiale. Da questo aspetto potremo capire molte cose di un treppiedi, ad esempio qual è la sua resistenza e la sua stabilità. I materiali più comuni per un treppiedi sono l’alluminio e la fibra di carbonio. Di solito i modelli in alluminio sono rivestiti anche in plastica. Comunque si tratta di un metallo con un peso superiore e maggiore flessibilità. E’ l’ideale per gli scatti negli interni, meno consigliato se dobbiamo trasportarlo o usarlo per gli esterni.
Perciò la scelta del materiale dipende dalle esigenze di chi fa gli acquisiti Se avete bisogno di un treppiedi per i viaggi è meglio optare per la leggerezza, se invece necessitate di un modello per il vostro studio, acquistate quelli più rigidi e pesanti.
Marche e prezzi
Infine è molto utile conoscere le varie marche e le fasce di prezzo dei vari modelli di treppiedi. I costi di questi prodotti sono molto diversi poiché tutto dipende dalla varietà dei modelli. Oggi troviamo molti treppiedi per smartphone, con i piedi snodabili e avvitabili intorno alle sedie o alle mensole.
Ma i treppiedi per gli appassionati di fotografia hanno dei prezzi diversi. I modelli versatili e di qualità possono avere una fascia di prezzo tra i 50 e i 150 euro. Se avete una reflex vi consigliamo di spendere qualcosa in più per garantire sempre la migliore sicurezza del vostro dispositivo. Se cercate un treppiedi professionale invece dovrete spendere una cifra più alta, ma troverete comunque dei prodotti ottimi che vi lasceranno a bocca aperta.
Anche il brand Andoer è molto apprezzato dagli appassionati di fotografia. Si tratta di un brand conosciuto per l’ottima produzione di attrezzature per foto e video. I modelli di treppiedi del marchio Andoer hanno un alto livello di standard qualitativo ed hanno anche un prezzo a dir poco vantaggioso. Per questo è considerato il marchio che compete al meglio con Manfrotto.
I treppiedi Andoer possono essere anche PRO, ovvero del tipo professionale, adatti per le reflex. La versatilità di questi prodotti è garantita dalla funzionalità 2 in 1. Si tratta infatti di un normale modello con tre gambe che però può essere adoperato anche come un monopiede. Il sistema di blocco tuttavia è meno pratico e pericoloso, ma si tratta comunque di un ottimo modello professionale.