Se sei alla ricerca di un treppiede per la videocamera, sei nel posto giusto. In questa guida ti aiuteremo a scegliere il modello adatto per te e per ogni tua esigenza. Prima di acquistare un cavalletto infatti occorre valutare al meglio quali sono le proprie pretese e capire le proprie esigenze. In commercio troveremo moltissimi modelli di treppiedi, ciascuno differente per tipologia, struttura e anche per versatilità. Non sempre i treppiedi adatti per le fotocamere saranno adeguati e compatibili con le videocamere. Se la nostra prerogativa è adoperare un cavalletto per fare dei video, dovremo acquistare degli strumenti idonei per questa specifica attività. E allora scopriamo insieme perché è importante avere un treppiede per videocamera.
Treppiede per videocamera: perché acquistarli
Il treppiede è un accessorio fondamentale per gli appassionati di fotografia e video e per i veri professionisti. Si tratta di uno strumento adoperato durante le riprese e le sessioni fotografiche e dà un grande supporto a tutta l’attività. Il prodotto infatti serve a dare un sostegno fisico alla videocamera durante ogni ripresa. Il treppiede infatti sorregge la videocamera durante le varie fasi di ripresa senza la necessità di tenere il dispositivo tra le mani. Infatti potremo seguire la camera rimanendo dietro l’apparecchio e senza premere alcun tasto. Basterà posizionare il treppiedi all’altezza dei nostri occhi per poter gestire con grande comodità tutte le operazioni.
Se dobbiamo riprendere un paesaggio o una scena, basterà posizionare il treppiedi a terra e incastrare la videocamera sulla parte superiore del cavalletto. Potremo poi eseguire le nostre riprese in automatico, seguendo tutto il video senza interagire con le mani. Sarà un vero e proprio gioco da ragazzi. Ma in negozio esistono molti tipi di treppiedi che si differenziano in base al tipo di ripresa che dobbiamo fare e soprattutto in base al modello di videocamera di cui disponiamo.
Treppiede per videocamera: com’è fatto
Il treppiede adatto per la videocamera, ma anche quello per la fotocamera, ha una struttura a triangolo. E’ realizzato con tre assi che poggiano a terra, per questo si chiama treppiede. Le tre gambe si diramano a partire da un apice che si trova sulla parte superiore. L’intero prodotto può avere varie altezze, a seconda del modello. Le gambe di solito sono richiudibili su loro stesse e il treppiede può avere una riduzione nelle dimensioni. In base alle nostre esigenze potremo scegliere poi se estendere le gambe ed allungarlo oppure se lasciarlo nel formato minore.
Nella parte alta il treppiede dispone di una testa. Questa parte rappresenta il punto di ancoraggio con la videocamera. Ogni videocamera dispone di un foro filettato all’interno del quale potremo agganciarla alla testa del treppiede. Il treppiede per videocamera non è sempre uguale al modello per la fotocamera. Infatti se ci servirà un cavalletto per fare delle riprese avremo bisogno di una tipologia più specialistica.
Treppiede per video: guida all’acquisto
Se sei alla ricerca di un treppiede per la tua videocamera, ci sono dei parametri molto importanti a cui tenere conto durante la fase di acquisto. Se dobbiamo adoperare il treppiedi come supporto della fotocamera ed insieme della videocamera, potremo anche trovare un modello di tipo universale. Infatti in commercio potremo trovare molti compromessi se siamo allo stesso tempo fotografi e videomaker. Ma se siete dei videografi a livello professionale e avete bisogno di un treppiedi più specialistico allora dovrete direzionarvi nei modelli indicati per la sola videocamera.
Un treppiede per la videocamera dovrà avere immancabilmente una piattaforma molto stabile che sia in grado di sostenere tutta l’attrezzatura necessaria per la ripresa. Sarà fondamentale poter montare un tipo di testa indicato per la videocamera. Infatti in commercio troveremo molti modelli interscambiabili di testa per i treppiedi, noi dovremo acquistare quello che fa al caso della videocamera. Nei prossimi paragrafi approfondiremo meglio questo dettaglio. Ma vi anticipiamo che i videomaker dovranno procurarsi un tipo di testa di tipo fluido che consenta di muovere la videocamera in modo molto scorrevole e più libero rispetto alle teste rigide per le fotocamere.
Testa del treppiede per video: quale scegliere
La testa è una parte molto importante del treppiede. Non potremo scegliere un modello di testa pesante per video se questa non viene poggiata su un treppiede altrettanto pesante e con un’ottima capacità di carico. Occorre precisare che le teste possono essere fisse, e quindi un tutt’uno con la struttura del treppiede, oppure possono essere smontabili.
La testa fluida è la tipologia più adatta per la videocamera. E’ anche utilizzata per fare le foto, ma comunque è destinata alle riprese. Si chiama così perché ci consente proprio di produrre video fluidi e leggeri, potremo cambiare il tipo di attrito per avere delle panoramiche molto lente, oppure più rapide. Questa testa ha un sistema di smontaggio molto veloce e questo è un aspetto molto vantaggioso. La testa fluida è molto consigliata se usiamo un obiettivo di lunghezza superiore ai 100 mm.