Se vuoi sapere come scegliere un monopiede in base al prezzo, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutti i modelli di cavalletto ad una gamba che potrai acquistare a vari costi. In commercio troverai tipologie di monopiedi molto diversi, con sistemi e funzioni differenti. Pertanto sarà importante imparare a riconoscere i vari modelli per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Nei prossimi paragrafi ti illustreremo i migliori prodotti da acquistare nei negozi fisici o negli store online e faremo tutte le considerazioni utili durante la fase di acquisto. Ma prima scopriamo insieme cos’è un monopiede e quali sono le sue componenti.
Monopiede: cos’è
Il monopiede è un ottimo cavalletto per le fotocamere o le videocamere e rappresenta il miglior sostegno durante una sessione fotografica o di ripresa. Si tratta di uno tra gli accessori fotografici, insieme agli obiettivi, più acquistati dagli appassionati, dai semplici hobbisti e dai veri professionisti. Il monopiede è formato da un’unica asta che poggia direttamente a terra. Sulla gamba ci sono alcuni punti di giuntura che consentono al monopiede di estendersi o di ridursi per regolare al meglio l’altezza. Uno dei migliori compiti di un monopiede è proprio quello di poter posizionare la fotocamera ad altezza uomo per avere una prospettiva migliore e più naturale. Sulla parte superiore troveremo uno spazio dove poter avvitare la macchina fotografica, ovvero la testa.
Il cavalletto fotografico è considerato essenziale nella resa di una fotografia perché mantiene ferma la macchina fotografica durante la sessione di scatto. Si tratta di ottimi prodotti da portare con noi ovunque, anche nei viaggi più spericolati. Questo perché hanno delle dimensioni piccole e sono leggeri. Basterà ripiegarli e metterli in un’apposita borsa. I monopiedi possono essere adoperati con varie marche di macchine fotografiche, basterà sempre verificarne la compatibilità. Esistono molte situazioni per usare un monopiede, scopriamo quali sono.
Quando usare un monopiede
Usare il monopiede è molto consigliabile in alcune situazioni. Ad esempio, se dobbiamo fare delle riprese al buio o delle foto dove vi è poca luce, sarà molto meglio evitare di tenere la fotocamera tra le mani. Il monopiede tornerà molto utile in questa situazione perché il tempo di esposizione, quando c’è poca luca, potrà allungarsi anche di 4 minuti. Pertanto avremo bisogno di un supporto che sostenga la macchina fotografica per tutta la durata dello scatto che non produca vibrazioni.
Il monopiede viene preferito da chi preferisce una praticità senza uguali rispetto alla fatica. E’ l’ideale anche se dobbiamo fare una sessione di scatto nella natura selvaggia, o durante un viaggio. Questo cavalletto ad una gamba ci consentirà di captare ogni minimo particolare che abbiamo intorno a noi, senza perdere alcun dettaglio.
Viene in aiuto allora il monopiede per reflex. Con una sola gamba al posto di tre e senza bisogno di una testa per treppiede micrometrica, è meno costoso, meno ingombrante e sufficientemente stabile per la maggior parte delle fotografie statiche e dinamiche, anche in condizioni di luce non particolarmente favorevoli.
Come scegliere un monopiede in base al prezzo
Per sapere come scegliere al meglio un monopiede in base al prezzo, esistono vari criteri di giudizio che ci orienteranno nell’acquisto. Infatti i modelli di qualità rispetteranno tutti dei parametri molto importanti. Per conoscere le varie fasce di prezzo di un monopiede bisogna anche sapere quali sono le peculiarità che caratterizzano un prodotto di un determinato costo.
Per scegliere un monopiede in base al prezzo dovremo sapere che in base alle fasce potremo trovare delle qualità diverse. Esistono però delle caratteristiche imprescindibili che ogni tipologia di monopiede dovrà avere. Ad esempio, questi dovranno essere immancabilmente stabili, molto leggeri e semplici da usare. I modelli professionali dispongono di più punti di giuntura per aprire e ridurre l’asta, ma questo non significa che le varie leve implicano un’azione dura e lunga per estendere il prodotto. Il monopiede infatti dovrà essere dotato di leve molto morbide per consentire all’operatore professionista di sganciare la giuntura in breve tempo. Infatti non si dovrà perdere troppo tempo dietro alle leve.
Se volete spendere qualcosa di più, potrete di certo accaparrarvi dei migliori modelli di monopiede. Ad esempio potrete avere dei prodotti che siano allo stesso tempo molto stabili e resistenti e leggeri. Inoltre potrete optare per dei modelli con un’impugnatura ergonomica per facilitarne la presa.
Migliori prodotti da scegliere in base al prezzo
Nei prossimi paragrafi ti aiuteremo a scegliere il tuo monopiede in base al prezzo. Potrai valutare la fascia più adatta alle tue tasche e visionare tutte le peculiarità.
Ad una fascia di prezzo medio alta potrete acquistare dei prodotti di ottima qualità del brand Andoer. Il noto marchio dispone di ottimi modelli di monopiedi nel suo catalogo. Potrete anche trovare dei modelli 2 in 1, ovvero dei treppiedi che possono ridursi e diventare un monopiede. In questo modo potrete utilizzare il prodotto nei due formati.
I materiali sono davvero di qualità, il monopiede si può inserire nella categoria dei prodotti professionali senza alcun dubbio. L’unico problema è che il sistema di blocco dei vari segmenti delle aste risulta limitato dalle ghiere ed è meno pratica l’apertura. Tuttavia i prezzi di questi modelli sono molto vantaggiosi e si aggirano tra i 50 e i 70 euro.